Amanti della natura

Per gli amanti della natura sotterranea indispensabile una gita alle grotte di Onferno, un complesso che si sviluppa per 750 metri nelle viscere della vena del gesso della Valconca. Qualche studioso ha voluto vedere in queste grotte il luogo a cui si ispirò Dante Alighieri per descrivere gli inferi nella sua Divina Commedia dopo un passaggio del poeta in Romagna. Oggi le grotte di infernale non hanno più nulla ma mantengono immutato il loro fascino ospitando una colonia di oltre quattromila pipistrelli. Il percorso parte da un’altitudine di 390 metri e scende a 70 permettendo di osservare soffitti carichi di cristalli, cascate di calcare, camini con le “perle di grotta”; si attraversano canyon, hanno corsi d’acqua sotterranei con concrezioni di sali di calcio dalla forma bizzarra. Da visitare anche le grotte di Frasassi ideali per provare l’ebrezza di un’escursione speleologica.